-
-
L’enneagramma non è un sistema religioso, ma uno strumento aperto al trascendente come orizzonte della piena realizzazione umana.
-
Lo sviluppo della personalità inizia quando, nell’individuo, predomina un centro sugli altri -
Questo simbolo ha origini antichissime e serviva per interpretare le leggi dell’universo
-
L'enneagramma non è una dottrina di salvezza, ma uno strumento che aiuta a fare verità su se stessi
26-27-28 maggio 2023
6-7-8 gennaio 2023
11-12-13 Novembre 2022
20-21-22 Maggio 2022
7 – 8 – 9 Gennaio 2022
22 – 23 Ottobre 2021
Un viaggio alla scoperta di sé
e degli altri
Arnaldo Pangrazzi
La parola enneagramma è di origine greca ed è composta da due parti: ennea che significa nove, e gramma che significa punti. Il termine enneagramma si riferisce al simbolo caratterizzato da una circonferenza con nove punti di riferimento, collegati tra loro in un determinato ordine. Questo simbolo ha origini antichissime e serviva per interpretare le leggi dell’universo, comprendere la cosmologia e l’astronomia, la matematica, la filosofia, la chimica, l’arte e la musica. Si ritiene che l’enneagramma sia stato trasmesso, in circostanze molto controllate, dai maestri Sufi del medioevo.