skip to Main Content

Iter per l'abilitazione all'insegnamento del Modulo A

Tappe del percorso

  • Requisiti iniziali: essere Soci A.I.E., in regola con il pagamento delle quote associative da almeno 3 anni; aver frequentato i corsi base Modulo A e B secondo le linee dell’A.I.E., della durata di 1 giorno e mezzo / 2 giorni ed almeno 4 corsi avanzati A.I.E. (inviando copia dei suddetti attestati alla Segreteria).
  • Partecipazione ad un corso di revisione del Modulo A (una giornata e mezzo o due giorni, a seconda del numero dei candidati). Il corso serve per una rivisitazione ed approfondimento del Modulo A, come prospettato dall’A.I.E., ed offre indicazioni su metodologie per trasmetterne i contenuti, con suggerimenti pratici per le diverse circostanze e destinatari. Ai partecipanti verrà consegnato un plico cartaceo con i contenuti didattici da distribuire gradualmente ai partecipanti durante lo sviluppo delle varie tematiche ed il corrispondente file in PDF, quale traccia orientativa del corso, lasciando ad ogni candidato l’iniziativa di proporre elementi creativi o linguaggi comunicativi propri nello sviluppo dei contenuti, sempre nel rispetto del percorso generale proposto.
  • È necessario che il tirocinante si avvalga, nel percorso formativo, del sostegno e del feedback di un docente certificato A.I.E., disponibile a svolgere le funzioni di Tutor, d’intesa con il Consiglio. L’accompagnamento (tutoring) intende favorire la riflessione e lo scambio su eventuali aspetti e sfide che si possono presentare nella conduzione di un Corso Base. Il candidato organizzerà e condurrà quindi corsi base a titolo sperimentale (non ufficiale A.I.E.) per acquisire la sufficiente padronanza nella conduzione di un gruppo e nell’esposizione dei contenuti del Corso base.
  • Quando il candidato, in accordo con il Tutor, si sente pronto per animare un “corso ufficiale”, informa il Presidente A.I.E. che invia un Supervisore in veste di osservatore, sostegno formativo e rappresentante dell’Associazione. L’organizzazione del corso è lasciata alla responsabilità del candidato, senza attestato A.I.E. A conclusione, il candidato sottoporrà ai partecipanti un modulo di valutazione del corso. Il candidato provvede al rimborso delle eventuali spese di viaggio e soggiorno del Supervisore. Se dalla conduzione del corso alla presenza del Supervisore emergono delle lacune, conoscenze da approfondire o chiarire, o competenze da migliorare nella gestione dell’aula/gruppo, sarà necessario un ulteriore periodo di preparazione secondo le indicazioni del Supervisore, concordate con il Tutor, al termine del quale ci sarà una nuova valutazione.
  • Ultimata questa tappa, il candidato sottopone al Presidente A.I.E. la richiesta per poter conseguire l’abilitazione. Accompagna la richiesta con la lettura critica (per iscritto, composta di almeno 2/3 pagine) di un testo sull’Enneagramma, scelto liberamente e la valutazione breve di almeno altri due testi (circa 20 righe). Il Presidente fissa la data ed il luogo per l’incontro con i candidati alla presenza di un Comitato esaminatore. Prima o durante l’incontro, il Supervisore offre la sua valutazione scritta circa la capacità dimostrata dal candidato di gestire il corso, condurre il gruppo, distribuire adeguatamente i tempi, usare i sussidi e rispondere alle domande dei partecipanti.
  • Verifica con il Comitato esaminatore. I candidati illustrano la loro esperienza nella conduzione dei corsi e presentano alcuni contenuti del Modulo A, secondo le richieste dei membri del Comitato stesso. I candidati sono chiamati a dimostrare adeguate competenze nella conduzione di gruppo, nell’arte della comunicazione e nel saper trasmettere le seguenti tematiche di un Corso Base:
    • Il simbolo dell’Enneagramma con alcuni riferimenti storici;
    • I tre Centri di energia o di intelligenza;
    • I doni delle nove personalità;
    • Le motivazioni inconsce ed i meccanismi di difesa soggiacenti alle tipologie;
    • Le azioni d’ombra dei 9 Tipi;
    • Ambiti di applicazione dell’Enneagramma;
    • Il contributo dell’Ala per una maggiore comprensione del proprio quadro enneagrammatico;
    • Un’introduzione al cammino dalla Personalità all’Essenza;
    • Uno sguardo alle Passioni e Virtù delle 9 tipologie;
    • Un cenno alla teoria delle Frecce o dei percorsi di integrazione e disintegrazione.
  • Il Comitato esaminatore, sottopone, quindi, le sue raccomandazioni al Consiglio Nazionale, cui spetta la decisione ultima circa il rilascio dell’Attestato di Docenza.

Vuoi altre informazioni sul corso?

Contatta la nostra segreteria per scoprire
come iscriverti al percorso di abilitazione del Modulo A.

segreteria@enneagrammaitalia.it

Back To Top